Lezione breve su Marx per il recupero e il ripasso in vista dell’esame.
Indice
1. Lo spunto iniziale: testo o immagine
2. L’epitaffio funebre: chi era Marx secondo Friedrich Engels
3. La filosofia per il Marx liceale (1830-35)
4. La critica a Hegel (1842-1843)
5. Critica della religione, abbandono del liberalismo e nuovo compito della filosofia nella Introduzione alla Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico (1844)
Come sapete, l’orale dell’esame si apre con uno spunto da commentare che può essere un’immagine o un testo.
Questa, per esempio, mostra un giovane Marx che parla con un gruppo di operai all’osteria. E’ tratta da un vecchio saggio sulla filosofia di Marx e sottolinea la differenza sociale tra l’intellettuale vestito in abiti borghesi e gli operai che si protendono in avanti, cercando di comprendere le sue parole. L’immagine sottolinea il nuovo ruolo della filosofia che con Marx non si limita più a comprendere il mondo, ma vuole cambiarlo. Ed è proprio rivolgendosi alla classe oppressa, quella che ha solo le proprie braccia da vendere e che è costretta a venderle come merce tra le merci che potrà farlo.
Come dice nell’Introduzione alla Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico, questa è
Una filosofia che trova nel proletariato le sue armi materiali,
così come il proletariato trova nella filosofia le sue armi spirituali.
Commenti recenti